LEGGERE CON ATTENZIONE - AVVERTENZE E MODALITA' D'USO

LEGGERE CON ATTENZIONE - AVVERTENZE E MODALITA' D'USO - QUESTO SPAZIO E' RIVOLTO ALLE AZIENDE CHE VOGLIONO FARSI PUBBLICITA' GRATIS. MANDATE I VOSTRI LINK, VIDEO, COMUNICATI ETC ALLA MAIL stefano.donno75@gmail.com. SE POI VORRETE ACQUISTARE I NOSTRI PRODOTTI COLLEGANDOVI AI DUE LINK SOPRA INDICATI NE SAREMO FELICI

mercoledì 31 agosto 2022

【七龍珠 激戰傳說】宣傳影片第2彈「七龍珠・強大的敵人特別活動」

What It Takes to Draw Spider-Man

THE SANDMAN: Meglio il Fumetto o la Serie Tv Netflix?

WATCHER - TRAILER HD | Dal 7 settembre al cinema

NOCTERRA #11 REVIEW. I thank the Gods of Comics that i don't have to rev...

Le 6 migliori tastiere meccaniche economiche - Estate 2022 | Ambito Review

Le 5 migliori stampanti AirPrint - Estate 2022 | Ambito Review

Ready for the next chapter. WE ARE M.

Centralina Aggiuntiva ItalianBox APP - Prova al Banco - Volkswagen VW Ti...

Introducing Some BIG Performance Wins!

martedì 30 agosto 2022

iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks

iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks

TEMPORARY STORE SINCE 2013

TEMPORARY STORE SINCE 2013

Vivo V25 Pro 5G Review: Worth it? | ASLI SACH | GT Hindi

Shearwater Perdix 2 Review : Did The Best Dive Computer Just Get Better?!

Field Test 2022: Ridley Kanzo A gravel bike review

Head Extreme Tour 2022 Tennis Racquet Review (DEMO now!) ⭐️

2011 NYC Taxi Ford Crown Victoria: Regular Car Reviews

NOVITÀ: PRESSA MF 1842S #top #PRESSA #tractor #masseyferguson #mf #novità

W.D.G. 22: Novità De Bethune e Oris ( da ridere)

Come Guadagnare Passivamente con Peer2Profit - Ultime Novità!

Sessa C48 - lo yacht coupè novità 2023 - tour esterni e cabina

Le 5 migliori fotocamere per YouTube - Estate 2022 | Ambito Review

Any Badge, Any Printer | Proxyclick

Zaporizhzhia, ispezione Aiea inizia domani

LA NOTTE DELLA TARANTA • Melpignano 26 Agosto 2022 • 1 ora di Pizzica Sa...

Japanese Contemporary Art in New York. Top Japanese performance with ca...

Ha Senso SPECIALIZZARSI in Fotografia 🤔

MAIGRET (2022) Trailer ITA del Film di Crimine con Gérard Depardieu

I FIGLI DEGLI ALTRI (2022) Trailer ITA del Film con Chiara Mastroianni e...

Måneskin Performs "Supermodel" | 2022 VMAs

se vuoi fare il figo compra il libro di Cracco!

Dragonero Speciale 1 - La Prima Missione Recensione

Before Release Weekly Comics Review 1st Apps 1st Issues Amazing Fantasy ...

Batman’s Mystery Casebook | Comic Trailer | DC

The Death of Superman 30th Anniversary Special | Comic Trailer | DC

Secret X-Men Trailer | X-Men Unlimited

Marvel Studios' Thor: Love and Thunder | Streaming September 8

LA MONTAGNA E IL CLIMA

 Milano, 30 agosto 2022  - «Le montagne sono le sentinelle del clima. Sono fragili termometri della Terra che misurano la febbre del nostro pianeta. E nelle montagne gli effetti del riscaldamento globale sono molto gravi e densi di ripercussioni, basta pensare al ciclo dell’acqua. Proprio per questa ragione le montagne meriterebbero molta più attenzione da parte di tutti, a prescindere dal ruolo che si ricopre e dalla funzione che si esercita nella propria vita»

Scrive così Luca Calzolari, direttore della rivista del Cai Montagne360, nell'introduzione del focus del numero di settembre 2022, intitolato "La montagna e il clima". Un focus che condivide «analisi e spunti di riflessione sul rapporto tra la crisi climatica e la montagna, senza risparmiare un confronto con il passato, tra precedenti storici e segnali che non si è saputo cogliere o, peggio ancora, che alcuni hanno deliberatamente ignorato».

I contenuti del focus

I contributi analizzano l'attuale aumento delle temperature sotto diversi punti di vista. Silvia Stefanelli (Club alpino accademico orientale) analizza i cambiamenti di pareti e ghiacciai e le probabili conseguenze sui modi di praticare l'alpinismo nei prossimi anni, mentre il climatologo Claudio Smiraglia mette a confronto il tragico evento della Marmolada con il crollo del ghiacciaio del Monviso di trent'anni fa, per approfondire gli avvisi inascoltati della crisi climatica.
Michele Freppaz (Comitato glaciologico italiano) e Andrea Benech (Università di Torino-Disafa) presentano i risultati, valorizzati anche grazie a una mostra, della ricerca scientifica sugli effetti del riscaldamento globale nei ghiacciai del Gran Paradiso, mentre il professore ordinario di diritto penale Carlo Ruga Riva (Università di Milano Bicocca) riflette sul delicato tema dell'opportunità o meno di imporre divieti di salita in montagna in determinate situazioni. «Il dibattito, imperniato sul dilemma libertà/autorità, si è arricchito di un nuovo protagonista: l’ambiente».
Ultimo articolo del focus, il case history rappresentato dalla Summer school del Politecnico di Milano sul ghiacciaio del Belvedere a Macugnaga, che descrive i rilievi sullo spostamento del ghiacciaio (attraverso tecniche di topografia e di fotogrammetria) effettuati da diversi anni da un gruppo di ricercatori e studenti.

Scienziati per il clima

Alla crisi climatica è dedicato anche il Peak&Tip del direttore Luca Calzolari, che si sofferma sulla lettera aperta sottoscritta da oltre 40 illustri scienziati del clima che chiedono "elaborazioni di programmi politici approfonditi su questi temi e una pronta azione del prossimo governo per la lotta alla crisi climatica e ai suoi impatti". Tutti si dicono pronti a fornire il proprio contributo per sviluppare soluzioni e azioni concrete che siano "scientificamente fondate, praticabili ed efficaci", ma chiedono anche con forza alla politica "di considerare la crisi climatica come un problema prioritario da affrontare, perché mina alla base tutto il nostro futuro".

Changabang ed Everest

Per quanto riguarda l'alpinismo, M360 ospita il racconto della prima ripetizione della via di Peter Boardman e Joe Tasker sull'imponente picco himalayano del Changabang, compiuta da due alpinisti australiani e un neozelandese (Kim Ladiges, Mathew Schole e Daniel Joll). I lettori potranno rivivere l’ascensione attraverso le note del diario di Joll, scritte di getto nelle pause dell’ascensione.
Sempre in Himalaya ci porta Andrea Lanfri, che ripercorre la sua scalata sulla vetta dell'Everest: «L’importanza di rialzarmi dopo le ripetute cadute e la voglia d’inseguire i sogni mi ha portato a essere il primo atleta pluriamputato al mondo ad aver compiuto l’impresa».

Gli altri contributi di questo numero

Questo numero rende omaggio, con un’intervista, al direttore del Cai Andreina Maggiore, che lascia dopo una lunga carriera professionale per aver raggiunto il pensionamento.
Spazio poi al canyoning, con la presentazione dei 25 itinerari presenti in provincia di Vicenza: qui le prime discese risalgono agli anni Ottanta, ma è solo recentemente che, grazie al Cai, le attività di torrentismo si sono intensificate e strutturate.
Le storie di montagna accompagnano il lettore alla scoperta della mostra "Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa", che racconta per parole e immagini le vicende umane e storiche che hanno contraddistinto questi luoghi (visitabile a Schio dal prossimo ottobre a marzo 2023), e al progetto "Ri-generare la montagna", realizzato dal Cai Pordenone in collaborazione con il Teatro Verdi, con l’obiettivo di raccontare le Terre alte e contenere lo spopolamento.
L'ultimo contributo della rivista di settembre riguarda le recenti evidenze dei test sulle longe, con la presentazione di un nuovo studio che analizza i materiali e le risposte che forniscono in caso di caduta.

Il portfolio fotografico di Fabio Beconcini è dedicato all’"Appennino rosso mirtillo", un fenomeno che a settembre colora in modo suggestivo l’intero paesaggio di molte zone appenniniche.

Scienza, curiosità, attualità, cronache di nuove ascensioni e notizie dal mondo Cai completano come sempre il numero di settembre, acquistabile in edicola a 3,90 euro e in arrivo nelle case dei Soci del Cai.

Philip Kotler introduce KCBS e l'Executive Master in Impact Marketing

HO COSTRUITO UNA CASA DI CARTONE!