Il "Tractatus Logico-Philosophicus" è un testo filosofico scritto da Ludwig Wittgenstein e pubblicato nel 1922. Si tratta di un'opera breve ma densa di significato, che esplora i rapporti tra il linguaggio, la logica e il mondo.
Nel "Tractatus," Wittgenstein sostiene che il linguaggio può essere usato per esprimere verità logiche riguardanti il mondo, ma che non può essere usato per descrivere l'essenza delle cose. Sostiene inoltre che le proposizioni (cioè le frasi complete) possono essere suddivise in parti atomiche chiamate "simboli logici elementari," che rappresentano elementi del mondo e possono essere combinati secondo regole precise per formare proposizioni vere o false.
Il "Tractatus" è diviso in sette punti, ciascuno dei quali esplora un aspetto differente del rapporto tra il linguaggio e il mondo. Wittgenstein sostiene che il mondo è fatto di cose atomiche, che sono indipendenti l'una dall'altra e non possono essere suddivise ulteriormente. Sostiene inoltre che il linguaggio può esprimere verità riguardanti il mondo solo se si basa su una corrispondenza one-to-one tra i simboli logici elementari e le cose nel mondo.
Il "Tractatus" ha avuto un'enorme influenza sulla filosofia del XX secolo e continua a essere studiato e discusso a livello internazionale. Molti filosofi lo considerano un'opera fondamentale per la comprensione della logica e della filosofia del linguaggio.
Nessun commento:
Posta un commento