LEGGERE CON ATTENZIONE - AVVERTENZE E MODALITA' D'USO

LEGGERE CON ATTENZIONE - AVVERTENZE E MODALITA' D'USO - QUESTO SPAZIO E' RIVOLTO ALLE AZIENDE CHE VOGLIONO FARSI PUBBLICITA' GRATIS. MANDATE I VOSTRI LINK, VIDEO, COMUNICATI ETC ALLA MAIL stefano.donno75@gmail.com. SE POI VORRETE ACQUISTARE I NOSTRI PRODOTTI COLLEGANDOVI AI DUE LINK SOPRA INDICATI NE SAREMO FELICI

sabato 31 dicembre 2022

To be Pink Floyd by Stefano Donno

Pink Floyd is a legendary British rock band that was formed in London in 1965. The band's original lineup consisted of Syd Barrett (guitar, vocals), Roger Waters (bass, vocals), Rick Wright (keyboards, vocals), and Nick Mason (drums). Over the course of their career, Pink Floyd released 15 studio albums and became one of the most commercially successful and influential rock bands of all time.

One of the things that sets Pink Floyd apart from other rock bands is their innovative and experimental approach to music. The band was known for incorporating elements of classical, jazz, and rock music into their sound, and they were also pioneers in the use of synthesizers and other electronic instruments. Pink Floyd's music was often described as "psychedelic," as it was known for its trippy, trippy, and otherworldly soundscapes.

Pink Floyd's most famous album is probably "The Dark Side of the Moon," which was released in 1973. The album was a commercial and critical success, and it spent an incredible 741 weeks on the Billboard 200 chart. The album's themes of greed, insanity, and the human condition resonated with listeners and helped to cement Pink Floyd's place as one of the most important rock bands of the 20th century.

Other notable Pink Floyd albums include "Wish You Were Here" (1975), "Animals" (1977), and "The Wall" (1979). These albums continued to explore complex themes and featured some of the band's most memorable songs, including "Shine On You Crazy Diamond," "Another Brick in the Wall," and "Comfortably Numb."

In the 1980s, Pink Floyd faced several internal conflicts and lineup changes, which eventually led to the departure of Roger Waters from the band. Despite this, Pink Floyd continued to record and tour, releasing the albums "A Momentary Lapse of Reason" (1987) and "The Division Bell" (1994).

In the years following the release of "The Division Bell," Pink Floyd's members pursued various solo projects, and the band essentially went on hiatus. However, Pink Floyd's music continued to be popular and influential, and the band was inducted into the Rock and Roll Hall of Fame in 1996. In 2005, Pink Floyd reunited for a one-off performance at the Live 8 concert in London, which was widely hailed as a highlight of the event.

Despite the many changes and challenges that the band faced over the years, Pink Floyd's music remains as popular and relevant today as it was when it was first released. Their unique blend of rock, jazz, and classical music, coupled with their innovative use of technology and their thought-provoking lyrics, has made Pink Floyd a timeless and enduring force in the world of rock music.

 


 

L' evoluzione creatrice di Henri Bergson (Rizzoli). Intervento di Stefano Donno

L'evoluzione creatrice di Henri Bergson è un libro affascinante che esplora l'idea di evoluzione come processo di creazione continua e non come semplice adattamento alle circostanze. Bergson sostiene che l'evoluzione non è solo un fenomeno biologico, ma anche un processo che riguarda la mente e la cultura.

Il libro è scritto in modo molto accessibile e rende facile comprendere le idee di Bergson, anche se alcune di esse possono essere un po' complesse. Inoltre, l'autore utilizza esempi concreti e analogie per rendere le sue argomentazioni più chiare e facili da seguire.

Uno dei punti più interessanti del libro è l'enfasi sulla creatività come elemento fondamentale dell'evoluzione. Bergson sostiene che la creatività è ciò che ci permette di superare gli ostacoli e di evolvere in modo continuo, anziché solo adattarci alle circostanze esistenti.

Inoltre, l'autore esamina l'importanza dell'intuizione e dell'immaginazione nell'evoluzione, sottolineando come queste facoltà siano cruciali per la nostra capacità di creare nuove soluzioni ai problemi che ci si presentano.

In conclusione, L'evoluzione creatrice di Henri Bergson è un libro molto interessante e stimolante che offre una prospettiva unica sull'evoluzione e sulla nostra capacità di cambiamento e sviluppo. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato ai temi dell'evoluzione, della creatività e dell'immaginazione.


 

To be Henri Bergson by Stefano Donno

Henri Bergson (1859-1941) was a French philosopher who is known for his contributions to the fields of metaphysics, epistemology, and ethics. He was born in Paris, France, and received his education at the École Normale Supérieure, where he studied philosophy and mathematics.

One of Bergson's most famous ideas is his concept of élan vital, or "vital impetus," which he introduced in his 1907 work "Creative Evolution." According to Bergson, the élan vital is a force that drives the evolution of living organisms and gives them their unique characteristics. He argued that this force cannot be reduced to simple mechanical causes, and that it is the source of creativity and novelty in the world.

Bergson also made significant contributions to the philosophy of time and consciousness. In his 1889 work "Time and Free Will," he argued that time is not a fixed, measurable quantity, but rather a subjective experience that is closely linked to human consciousness. He also argued that the experience of time is fundamentally different from the experience of space, and that it is impossible to understand time without taking into account the subjective experience of the individual.

In addition to his philosophical work, Bergson was also a highly influential public figure in France. He was elected to the French Academy in 1914, and he received the Nobel Prize in Literature in 1927 for his contributions to philosophy and literature.

Throughout his career, Bergson's ideas were highly influential in shaping modern thought, and his work continues to be studied and debated by philosophers today
 

 

Paura dei barbari di Petar Andonovski (Crocetti)

Paura dei barbari è il vincitore del Premio per la Letteratura dell’Unione Europea 2020

Spiros è entrato nella taverna e ha urlato a squarciagola: “Sono arrivati! Eccoli, si stanno avvicinando al porto!”. E senza chiedere chi fossero, tutti si sono diretti verso il porto di Karave. È allora che, sotto forma di barca sul mare calmo, la paura ha cominciato ad avvicinarsi.


Un'isola remota a sud di Creta, il punto più meridionale d'Europa, circondata da un'infinita distesa di mare. Per Oksana, arrivata dall'Ucraina dopo essere sopravvissuta al disastro di Chernobyl, l'isola è un sogno che ha la forma di una casa blu e bianca con un albero di limoni. Per Penelope, una donna greca cresciuta in un convento e costretta a sposarsi con uomo che non ama e non la ama, l'isola è una specie di prigione. Le loro due narrazioni, sapientemente intrecciate, ci mettono di fronte ai temi dell'alterità, e alle nozioni di "straniero" e "barbaro", interrogandoci sulla nostra identità e la nostra paura di accogliere il diverso. 
 

 

Matt Shepard Is a Friend of Mine Official Trailer 1 (2015) - Documentary HD

Yayoi Kusama, documentario sull'artista giapponese

KUNG FU PANDA: IL GUERRIERO DRAGONE Stagione 2 (2023) Trailer ITA della ...

Shazam! - Captain Sparklefingers | Super Scenes | DC

Lavazza caffè barista a modo mio spot pubblicità 2022

Sky Glass spot pubblicità 2022

Toyota Aygo Cross spot pubblicità 2022

Scandal uomo homme Jean Paul Gaultier profumo spot 2022

Ahzee - Can't Stop (Official Music Video)

venerdì 30 dicembre 2022

Il contrario di abitare di Fabrizio Sani (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Guccini diceva che “il peccato fu creder speciale una storia normale”. Ma l’amore è per forza idealizzazione, trasformazione dell’idea di una persona in un’idea di assoluto, eterno, immutabile. Poco importa se, agli occhi degli altri, il nostro sentimento sia indifferente. Tutte le storie sono “normali”, per chi non ne è coinvolto. Quello che fanno gli artisti è descrivere i propri sentimenti non in virtù della persona amata, ma come elevazione di se stessi; è meravigliarsi di essere capaci di provare qualcosa che si era letto nei libri; è riconoscere quello specifico paio di occhi che, in questo inferno, non è inferno 

(dalla prefazione di Marco Nardone)

ACQUISTA 

 

Leviatano di Thomas Hobbes (Rizzoli)

Il Leviatano di Thomas Hobbes è un'opera filosofica fondamentale, che ha influenzato profondamente il pensiero occidentale e ha avuto un impatto duraturo sulla politica e sulla società.

Scritto nel 1651, il Leviatano è una critica radicale della società inglese del XVII secolo, in cui Hobbes sostiene che l'unico modo per garantire la pace e la sicurezza è quello di instaurare un potere forte e autoritario, che possa imporre l'ordine sulla popolazione. Hobbes sostiene che gli individui sono essenzialmente egoisti e che, senza un'autorità che li controlli, sarebbero portati alla guerra continua e alla distruzione.

Il Leviatano è un libro che suscita forti emozioni, sia positive che negative. Molti lo hanno elogiato per la sua lucidità e profondità di pensiero, mentre altri lo hanno criticato per le sue idee autoritarie e il suo pessimismo sulla natura umana. Indipendentemente dalle opinioni personali, tuttavia, il Leviatano è senza dubbio un'opera che merita di essere letta e considerata, poiché rappresenta una delle più importanti opere di filosofia politica della storia occidentale.


 

Il Discorso del metodo di René Descartes (Bompiani). Intervendo di Stefano Donno

Il Discorso del metodo di René Descartes è un'opera filosofica di fondamentale importanza che rappresenta un vero e proprio punto di svolta nella storia del pensiero occidentale. In questo testo, Descartes espone la sua famosa frase "Cogito, ergo sum" ("Penso, dunque sono"), che rappresenta la base della sua filosofia dell'epistemologia, ovvero della conoscenza.

Il Discorso del metodo è diviso in quattro parti. Nella prima parte, Descartes espone le ragioni che lo hanno spinto a intraprendere la sua ricerca filosofica e a sviluppare un metodo per arrivare alla verità. Nella seconda parte, egli presenta il suo celebre metodo di dubbio, che consiste nell'interrogarsi sulla verità di ogni cosa e mettere in dubbio tutto ciò che non può essere dimostrato con certezza. Nella terza parte, Descartes dimostra l'esistenza di Dio e il fatto che l'anima umana è immortale. Infine, nella quarta parte, Descartes espone alcune delle sue teorie scientifiche, tra cui la sua celebre teoria della dualità mente-corpo.

Il Discorso del metodo è un'opera di grande rilevanza perché rappresenta un punto di svolta nella storia del pensiero occidentale. Prima di Descartes, infatti, il pensiero filosofico era basato principalmente sull'autorità e sulla tradizione. Descartes, invece, sostiene che la verità può essere raggiunta solo attraverso il ragionamento e la logica e che è possibile mettere in dubbio tutto ciò che non può essere dimostrato con certezza. In questo modo, Descartes ha dato il via all'epistemologia moderna e alla filosofia della scienza, che hanno avuto un'enorme influenza sulla cultura occidentale.

In conclusione, il Discorso del metodo di René Descartes è un'opera filosofica di fondamentale importanza che rappresenta un vero e proprio punto di svolta nella storia del pensiero occidentale. Se siete interessati alla filosofia, vi consiglio vivamente di leggere questo testo.


 

To be Cannibal Corpse by Stefano Donno

Cannibal Corpse is an American death metal band from Buffalo, New York. Formed in 1988, the band has released 15 studio albums and is known for their gruesome and graphic lyrics, which often touch on themes of murder, torture, and the supernatural.

Cannibal Corpse was formed by vocalist Chris Barnes, bassist Alex Webster, guitarists Jack Owen and Bob Rusay, and drummer Paul Mazurkiewicz. The band released their debut album, "Eaten Back to Life," in 1990, which was followed by "Butchered at Birth" (1991) and "Tomb of the Mutilated" (1992). These early albums established Cannibal Corpse as one of the leading bands in the death metal genre, and they gained a devoted following among fans of extreme metal.

In the 1990s, Cannibal Corpse released several more albums, including "The Bleeding" (1994) and "Vile" (1996). These albums featured more complex song structures and more technical guitar work, and the band's popularity continued to grow. In the 2000s, the band released "Bloodthirst" (1999), "Gore Obsessed" (2002), and "The Wretched Spawn" (2004), which solidified their place as one of the most influential death metal bands of all time.

In addition to their music, Cannibal Corpse is also known for their elaborate and gory album artwork, which is often created by artist Vincent Locke. The band has faced censorship and controversy for their violent and explicit lyrics, and they have been banned from performing in several countries.

Despite the controversy, Cannibal Corpse remains a popular and influential band in the death metal scene. They continue to tour and release new music, and their dedication to their craft has earned them a loyal following among metal fans around the world.


 

To be Eraclito by Stefano Donno

Eraclito, also known as Heraclitus, was a Greek philosopher who lived in the late 6th and early 5th centuries BCE. He was born in the city of Ephesus, located in present-day Turkey, and is known for his contributions to the field of philosophy, particularly his ideas about change and the concept of logos.

Eraclito is perhaps best known for his concept of panta rhei, or "everything flows," which asserts that everything in the universe is constantly changing and in a state of flux. This idea is often represented by the metaphor of a river, with the river being a symbol of change and the individual experiences of life being like the water that flows through it. Eraclito believed that the only constant in the universe is change itself, and that individuals must learn to adapt and flow with this constant change in order to find happiness and meaning in life.

Eraclito's concept of panta rhei has had a significant influence on the development of Western philosophy, and his ideas have been explored and expanded upon by many philosophers throughout history. In particular, his concept of change has been explored in relation to the nature of reality, the concept of identity, and the idea of progress.

In addition to his ideas about change, Eraclito is also known for his concept of logos, which can be translated as "reason" or "word." Eraclito believed that the concept of logos was the underlying principle that governed the universe, and that it was the source of all understanding and knowledge. He argued that logos was eternal and unchanging, and that it was the foundation of all reality.

Eraclito's ideas about change and the concept of logos have had a lasting impact on the field of philosophy, and continue to be explored and debated by philosophers today. Despite the many centuries that have passed since he lived, his ideas remain relevant and continue to influence our understanding of the world around us.


 

Artem Tkachuk indossa Emporio Armani alla Festa del Cinema di Roma

Mare fuori 2, intervista a Carmine Recano: «Massimo si rivede nei ragazzi, lavorerei con Garrone»

Thunderstorm Camping in a HUGE Motorcycle Tent - Lone Rider Overnight Adventure

BMW M340i review: The perfect BMW?

Ora Funky Cat GT interior review

Ingranditore di Cose - Gatto Review!

Si è spento Arata Isozaki, l'imperatore dell'architettura giapponese

I CINECOMICS Più ATTESI del 2023 | Tutti i Trailer Marvel e DC

Stadio - Un giorno mi dirai

Masters of the Universe De Agostini

iliad offerta flash spot pubblicità 2022

Bellissima creativity for you spot pubblicità 2022

Delacre un biscotto per tutti spot pubblicità 2022

Il lago. Ritorno nei Balcani in pace e in guerra di Kapka Kassabova (Crocetti)

"Ho viaggiato in territori lontani. Ho tentato la fuga. E tuttavia sono qui, in riva al lago, in cerca di risposte," scrive Kapka Kassabova, che in riva ai laghi di Ocrida e Prespa ha le sue radici, in un incrocio di confini che separano Grecia, Albania e Macedonia del Nord. Un centro geografico che è anche un appuntamento, a lungo disatteso, con le storie della sua famiglia, attraversata dalle migrazioni e dai rivolgimenti della storia. Più di cent'anni fa partì la bisnonna lasciando il Regno di Jugoslavia per quello di Bulgaria, la imitò la nonna quando quegli Stati avevano già cambiato nome, e poi la madre, verso la Nuova Zelanda, e Kapka di nuovo in Europa. Una genealogia di sradicati: donne e uomini che ogni volta devono cominciare da zero in posti dove a stento sanno pronunciare i loro nomi, in cerca di una pace che può diventare perversamente elusiva. Mentre la storia dell'Europa centrale incombe alle loro spalle, tormentandoli con i fantasmi dei conflitti peggiori e la dolcezza delle tradizioni antiche. Queste pagine, all'esplorazione di un confine dove Oriente e Occidente si intrecciano mescolando lotte sanguinose e splendidi amori, ci interrogano su come la geografia e la politica si imprimano nelle famiglie e nelle nazioni, ponendoci di fronte alle domande più cruciali sulla sofferenza umana e sulla nostra capacità di cambiamento. 

 

 

Road to Dakar_2023 | Audi RS Q e-tron: un ritorno elettrizzante

A Szentlélek aki bennem lakozik - A Szentlélek befogadásának kudarcmentes útja

giovedì 29 dicembre 2022

La Critica della Ragion Pratica di Immanuel Kant - Intervento di Stefano Donno

La "Critica della Ragion Pratica" di Immanuel Kant è un'opera filosofica che si occupa della moralità e delle fondamenta della pratica umana. In questo saggio, esamineremo alcuni dei principali concetti e argomenti sviluppati da Kant nella sua opera, nonché alcune delle critiche che sono state mosse nei confronti della sua teoria morale.

Secondo Kant, la moralità umana è determinata dalla ragione e non dalle emozioni o dai desideri. Egli sostiene che esiste una legge morale universale e razionale, che egli chiama "imperativo categorico", che guida il comportamento umano. L'imperativo categorico è una norma morale che deve essere seguita indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero derivarne.

Uno dei concetti centrali della filosofia morale di Kant è l'idea della dignità umana. Secondo Kant, gli esseri umani hanno un valore intrinseco e inalienabile, indipendentemente dalle loro capacità o dalle loro realizzazioni. Inoltre, Kant sostiene che gli esseri umani devono essere trattati come fine a se stessi, e non come mezzi per raggiungere altri scopi.

Un altro concetto importante sviluppato da Kant è quello della libertà umana. Egli sostiene che gli esseri umani sono liberi di agire secondo la loro volontà, a condizione che non violino la libertà degli altri. Inoltre, Kant afferma che la libertà umana è la condizione necessaria per la moralità, poiché solo gli esseri liberi possono agire moralmente.

Un'altra idea chiave sviluppata da Kant è quella della coscienza morale. Secondo Kant, la coscienza morale è il giudice interno che ci dice ciò che è giusto o sbagliato. Egli sostiene che la coscienza morale è basata sulla ragione e che ci guida verso azioni moralmente corrette.

Tuttavia, la teoria morale di Kant non è priva di critiche. Una critica comune è che l'imperativo categorico sia troppo astratto e difficile da applicare nella vita reale. Inoltre, alcuni sostengono che la teoria di Kant sia troppo rigida e non tenga sufficientemente conto delle circostanze specifiche in cui ci troviamo.


 

La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant - Intervento di Stefano Donno

La "Critica della Ragion Pura" di Immanuel Kant è un'opera filosofica che rappresenta una delle più importanti e influenti opere della filosofia moderna. Pubblicata nel 1781, questo saggio rappresenta un punto di svolta nella filosofia di Kant e ha avuto un enorme impatto sulla filosofia occidentale.

La "Critica della Ragion Pura" si concentra sulla natura della conoscenza umana e sui limiti della nostra capacità di comprendere il mondo. Kant sostiene che la nostra conoscenza non viene semplicemente trasmessa dal mondo esterno, ma che essa dipende anche dai nostri modi di pensare e di organizzare l'informazione. In altre parole, la nostra conoscenza del mondo è influenzata dai nostri schemi mentali, che ci permettono di comprendere le cose in modo coerente.

Secondo Kant, ci sono due tipi di conoscenza: la conoscenza sensibile, che dipende dai sensi e dall'esperienza, e la conoscenza razionale, che dipende dalla ragione. La conoscenza sensibile ci permette di comprendere il mondo fenomenico, ovvero il mondo che ci appare attraverso i nostri sensi. La conoscenza razionale, invece, ci permette di comprendere il mondo noumenico, ovvero il mondo come esso è in sé, indipendentemente dalla nostra percezione di esso.

Kant sostiene che la nostra conoscenza razionale è limitata dai nostri schemi mentali e dai nostri concetti a priori, ovvero quei concetti che precedono l'esperienza e che ci permettono di comprendere il mondo. Ad esempio, il concetto di spazio e tempo sono a priori, poiché sono necessari per comprendere qualsiasi esperienza sensibile. Tuttavia, Kant sostiene anche che questi concetti a priori non ci permettono di comprendere il mondo noumenico in modo completo, poiché essi sono limitati dalla nostra capacità di pensare e di comprendere.

Uno dei punti principali della "Critica della Ragion Pura" di Kant è la sua distinzione tra "fenomeni" e "noumeni". I fenomeni sono le cose come ci appaiono attraverso i nostri sensi, mentre i noumeni sono le cose come esse sono in sé, indipendentemente dalla nostra percezione di esse. Kant sostiene che non possiamo conoscere direttamente i noumeni, poiché essi sono al di là della nostra capacità

 


 

To be Zecharia Sitchin by Stefano Donno

Zecharia Sitchin was a Russian-American author and scholar who wrote several books on the ancient Near Eastern civilizations and their connections to extraterrestrial beings.

Sitchin's main thesis was that the Sumerian civilization, which flourished in Mesopotamia around 4000 BCE, had been visited and influenced by beings from another planet. He believed that these extraterrestrial visitors, known as the Anunnaki in Sumerian mythology, had helped to create the human race and had played a significant role in the development of human society.

Sitchin's ideas were based on his interpretation of ancient Sumerian texts, which he believed contained hidden meanings and encoded information about the Anunnaki and their interactions with humanity. He argued that the Sumerians had recorded their encounters with the Anunnaki in their mythology and had built elaborate structures, such as ziggurats, to honor and appease these beings.

Sitchin's theories were met with skepticism by many mainstream scholars, who pointed out that there is no scientific evidence to support his claims. Some critics have also argued that Sitchin's translations of ancient texts are highly speculative and are not supported by the original texts or by the broader context of ancient Near Eastern history.

Despite this criticism, Sitchin's books have been popular with a wide audience, and his ideas have influenced a number of other writers and researchers who have explored similar themes in their own work. However, his theories remain controversial and are not widely accepted within the academic community.